Ricercatori austriaci: emissioni Fukushima vicine ai livelli di Cernobyl
ROMA - L'impianto nucleare giapponese di Fukushima starebbe emettendo livelli di cesio e iodio radioattivi simili a quelli osservati dopo l'incidente di Cernobyl nel 1986. Lo scrive New Scientist citando gli studi di un gruppo di ricercatori austriaci, che ha utilizzato una rete mondiale di rivelatori di radiazioni progettata per individuare i test clandestini sulle bombe nucleari.
Il rilascio giornaliero di iodio-131 in Giappone sarebbe attualmente pari al 73% del livello osservato dopo il disastro russo. La quantità giornaliera di cesio-137 sarebbe pari a circa il 60% di quella di Cernobyl. La differenza, dicono gli esperti dell'Istituto centrale austriaco per la metereologia e la geodinamica di Vienna, è che nel primo caso un enorme incendio aveva provocato il rilascio di grandi quantità di differenti materiali radioattivi, comprese particelle di combustibile, sotto forma di fumo. Nel secondo, invece, stanno fuoriuscendo solo gli elementi volatili, come lo iodio e il cesio.
Una situazione ugualmente pericolosa per la salute, avvertono. «L'incidente in Russia - ha detto Malcolm Crick, esperto delle Nazioni Unite che ha esaminato gli effetti sulla salute del disastro nucleare degli anni '80 - ha emesso più radioattività e molti differenti elementi nocivi nell'aria rispetto a Fukushima, ma furono comunque lo iodio e il cesio a causare la maggior parte dei rischi per la salute, soprattutto al di fuori dell'area della centrale di Cernobyl. E questo perchè, a differenza di altri elementi, possono essere trasportati in lungo e in largo dal vento».
Nei primi due giorni dopo l'incidente, il vento ha soffiato a est da Fukushima verso le stazioni di monitoraggio presenti sulla costa Usa occidentale. Al terzo giorno ha soffiato a sud-ovest verso la stazione di monitoraggio giapponese a Takasaki, e poi fluttuato a est di nuovo. Ogni giorno le letture dello iodio-131 a Sacramento in California o a Takasaki indicano la stessa quantità di iodio che esce da Fukushima. Inoltre la centrale di Fukushima ha circa 1760 tonnellate di materiale fissile nuovo e usato, e non si sa quanto sia rimasto danneggiato. Il reattore di Cernobyl aveva solo 180 tonnellate.
http://www.gazzettino.it/articolo_app.ph p?id=37311
ROMA - L'impianto nucleare giapponese di Fukushima starebbe emettendo livelli di cesio e iodio radioattivi simili a quelli osservati dopo l'incidente di Cernobyl nel 1986. Lo scrive New Scientist citando gli studi di un gruppo di ricercatori austriaci, che ha utilizzato una rete mondiale di rivelatori di radiazioni progettata per individuare i test clandestini sulle bombe nucleari.
Il rilascio giornaliero di iodio-131 in Giappone sarebbe attualmente pari al 73% del livello osservato dopo il disastro russo. La quantità giornaliera di cesio-137 sarebbe pari a circa il 60% di quella di Cernobyl. La differenza, dicono gli esperti dell'Istituto centrale austriaco per la metereologia e la geodinamica di Vienna, è che nel primo caso un enorme incendio aveva provocato il rilascio di grandi quantità di differenti materiali radioattivi, comprese particelle di combustibile, sotto forma di fumo. Nel secondo, invece, stanno fuoriuscendo solo gli elementi volatili, come lo iodio e il cesio.
Una situazione ugualmente pericolosa per la salute, avvertono. «L'incidente in Russia - ha detto Malcolm Crick, esperto delle Nazioni Unite che ha esaminato gli effetti sulla salute del disastro nucleare degli anni '80 - ha emesso più radioattività e molti differenti elementi nocivi nell'aria rispetto a Fukushima, ma furono comunque lo iodio e il cesio a causare la maggior parte dei rischi per la salute, soprattutto al di fuori dell'area della centrale di Cernobyl. E questo perchè, a differenza di altri elementi, possono essere trasportati in lungo e in largo dal vento».
Nei primi due giorni dopo l'incidente, il vento ha soffiato a est da Fukushima verso le stazioni di monitoraggio presenti sulla costa Usa occidentale. Al terzo giorno ha soffiato a sud-ovest verso la stazione di monitoraggio giapponese a Takasaki, e poi fluttuato a est di nuovo. Ogni giorno le letture dello iodio-131 a Sacramento in California o a Takasaki indicano la stessa quantità di iodio che esce da Fukushima. Inoltre la centrale di Fukushima ha circa 1760 tonnellate di materiale fissile nuovo e usato, e non si sa quanto sia rimasto danneggiato. Il reattore di Cernobyl aveva solo 180 tonnellate.
http://www.gazzettino.it/articolo_app.ph
Nessun commento:
Posta un commento