Fonte:http://www.amnesty.it
- Locandina dello spettacolo "Roman e il suo cucciolo"
Venerdì 14 gennaio partirà dal Teatro Comunale di Treviso la tournée di "Roman e il suo cucciolo", lo spettacolo teatrale diretto e interpretato da Alessandro Gassman, patrocinato dalla Sezione Italiana di Amnesty International.
Si tratta di una piece teatrale ispirata al testo "Cuba & His Teddy Bear" di Reinaldo Povod riadattata nella periferia di Roma, in una comunità di cittadini stranieri e italiani.
In "Roman e il suo cucciolo", le esistenze raccontate in un microcosmo di periferia romana sono viste con uno sguardo definito, nelle note di regia, "neutrale, non ideologico, fuori dagli schemi del razzismo o della solidarietà di maniera". Ma è uno sguardo che, senza intervenire nella disputa contemporanea tra gli assoluti del "buonismo" e del "cattivismo" nei confronti dei cittadini stranieri, prende posizione, sta dalla parte di Cucciolo e di Lourdes, un ragazzo e una ragazza che annaspano nella consapevolezza di non essere ascoltati, né capiti e che cercano una strada fatta di dignità e rispetto nel paese in cui vivono da tempo: l'Italia.
Lo spettacolo, che andrà avanti fino a maggio, toccherà le maggiori città italiane, dopo Treviso sarà la volta di Thiene (VI), Pordenone, Rovigo, Bologna, Roma e tante altre città.
Saranno organizzati degli incontri pubblici di approfondimento teatrale e diritti umani con la compagnia e Amnesty International. Il primo è previsto a Thiene (VI) presso il Teatro Comunale G. Verdi il 19 gennaio alle ore 17,00 e il secondo si terrà il 28 gennaio alle ore 17,00 presso la biblioteca della Casa Lydia Borelli di Bologna.
Si tratta di una piece teatrale ispirata al testo "Cuba & His Teddy Bear" di Reinaldo Povod riadattata nella periferia di Roma, in una comunità di cittadini stranieri e italiani.
In "Roman e il suo cucciolo", le esistenze raccontate in un microcosmo di periferia romana sono viste con uno sguardo definito, nelle note di regia, "neutrale, non ideologico, fuori dagli schemi del razzismo o della solidarietà di maniera". Ma è uno sguardo che, senza intervenire nella disputa contemporanea tra gli assoluti del "buonismo" e del "cattivismo" nei confronti dei cittadini stranieri, prende posizione, sta dalla parte di Cucciolo e di Lourdes, un ragazzo e una ragazza che annaspano nella consapevolezza di non essere ascoltati, né capiti e che cercano una strada fatta di dignità e rispetto nel paese in cui vivono da tempo: l'Italia.
Lo spettacolo, che andrà avanti fino a maggio, toccherà le maggiori città italiane, dopo Treviso sarà la volta di Thiene (VI), Pordenone, Rovigo, Bologna, Roma e tante altre città.
Saranno organizzati degli incontri pubblici di approfondimento teatrale e diritti umani con la compagnia e Amnesty International. Il primo è previsto a Thiene (VI) presso il Teatro Comunale G. Verdi il 19 gennaio alle ore 17,00 e il secondo si terrà il 28 gennaio alle ore 17,00 presso la biblioteca della Casa Lydia Borelli di Bologna.
Leggi il programma completo:
14 - 16 gennaio, Treviso - Teatro Comunale
18 -20 gennaio, Thiene (VI) - Teatro Comunale G. Verdi
21 - 23 gennaio, Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
25 gennaio, Rovigo, Teatro Sociale
26 - 30 gennaio, Bologna, Arena del Sole
1 febbraio, Gorizia - Teatro Comunale
2-6 febbraio, Mestre, Teatro Toniolo
8-10 febbraio, Pavia, Teatro Fraschini
11 - 13 febbraio, Carpi (MO), Teatro Comunale
15 - 20 febbraio, Torino, Teatro Alfieri
22 - 23 febbraio, Livorno, Teatro Goldoni
24 - 27 febbraio, Ravenna, Teatro Dante Alighieri
1 - 2 marzo, La Spezia, Teatro Civico
3 - 4 marzo, Cattolica, Teatro della Regina
5 - 6 marzo, Jesi (AN), Teatro Pergolesi
8 marzo, Piacenza, Teatro Municipale
9 - 13 marzo, Forlì, Teatro Diego Fabbri
14 marzo, Foligno, Politeama Clarici
16 - 20 marzo, Perugia, Teatro Morlacchi
22 - 23 marzo, Pisa, Teatro Verdi
24 - 27 marzo, Ferrara, Teatro Comunale
28 marzo - 17 aprile, Roma, Teatro Quirino
18 - 19 aprile, Ascoli, Teatro Ventido Basso
20 - 21 aprile, Recanati, Teatro Persiani
26 - 27 aprile, Parma, Teatro Due
29 - 30 aprile, Civitavecchia (RM), Teatro Traiano
2 - 4 maggio, Fanno (PU), Teatro della Fortuna
5 - 8 maggio, Modena, Teatro Storchi
18 -20 gennaio, Thiene (VI) - Teatro Comunale G. Verdi
21 - 23 gennaio, Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
25 gennaio, Rovigo, Teatro Sociale
26 - 30 gennaio, Bologna, Arena del Sole
1 febbraio, Gorizia - Teatro Comunale
2-6 febbraio, Mestre, Teatro Toniolo
8-10 febbraio, Pavia, Teatro Fraschini
11 - 13 febbraio, Carpi (MO), Teatro Comunale
15 - 20 febbraio, Torino, Teatro Alfieri
22 - 23 febbraio, Livorno, Teatro Goldoni
24 - 27 febbraio, Ravenna, Teatro Dante Alighieri
1 - 2 marzo, La Spezia, Teatro Civico
3 - 4 marzo, Cattolica, Teatro della Regina
5 - 6 marzo, Jesi (AN), Teatro Pergolesi
8 marzo, Piacenza, Teatro Municipale
9 - 13 marzo, Forlì, Teatro Diego Fabbri
14 marzo, Foligno, Politeama Clarici
16 - 20 marzo, Perugia, Teatro Morlacchi
22 - 23 marzo, Pisa, Teatro Verdi
24 - 27 marzo, Ferrara, Teatro Comunale
28 marzo - 17 aprile, Roma, Teatro Quirino
18 - 19 aprile, Ascoli, Teatro Ventido Basso
20 - 21 aprile, Recanati, Teatro Persiani
26 - 27 aprile, Parma, Teatro Due
29 - 30 aprile, Civitavecchia (RM), Teatro Traiano
2 - 4 maggio, Fanno (PU), Teatro della Fortuna
5 - 8 maggio, Modena, Teatro Storchi
Nessun commento:
Posta un commento